Glocal Eyes - Il Blog

Roma è la capitale italiana e uno degli epicentri culturali di tutta la nazione.
Ha una varietà di diverse personalità che diventano evidenti attraversando la miscela di quartieri che compongono la città eterna.

I visitatori che affollano questa città maestosa si trovano spesso ipnotizzati dall'eleganza e dalla bellezza mozzafiato che si scoprono attraverso l'arte e l'architettura di Roma.
Nella maggior parte dei casi, i visitatori non lasciano mai le zone turistiche tra il Colosseo e la Basilica di San Pietro.
Tuttavia, la maggior parte di loro non è consapevole della varietà di quartieri unici che sono molto vicino al centro turistico sebbene percepibili come lontani anni luce da Piazza di Spagna.
Testaccio è un perfetto esempio di un quartiere che, anche se non eccessivamente lontano dal centro storico è spesso non frequentato da molti turisti.
Situato lungo il fiume Tevere, a sud del Ghetto Ebraico, Testaccio è un quartiere romano che ha un sacco di carattere.
Deve il suo nome al monte di Testaccio (Monte dei Cocci), che è una collina artificiale alta 35 metri, che si formata dall’accumulo di frammenti (testae) delle anfore di terracotta che venivano utilizzate in antichità nei magazzini della zona (Horrea) e nel relativo mercato all’ingrosso (Emporium).
Oggi la gente del posto conosce la zona come una delle mete vicine per l'attività notturna a causa del gran numero di club della zona.
Tuttavia, durante il giorno, Testaccio ha un'atmosfera molto rilassante.
Vi è una totale mancanza di grandi folle poichè la gente del quartiere è prevalentemente romana e non ci sono molti turisti.
Uno dei punti forti della zona è il mercato di Testaccio.
Il mercato locale è un edificio recentemente ristrutturato, in cui numerosi venditori servono i clienti fornendo loro una varietà di classici italiani e romani.
Un negozio di panini con la porchetta o una bancarella specializzata in trippa in stile romano sono certamente facili da trovare.
Il mercato è il luogo dove si può trovare il cibo classico in un ambiente contemporaneo e moderno.
Oltre al fantastico mercato locale, Testaccio è anche sede di due tesori di Roma.
Due dei migliori luoghi da vedere durante la visita della Città Eterna che molti spesso trascurano sono infatti la Piramide Cestia e il Cimitero Protestante.
Per ottenere un altro punto di vista su Roma antica senza pagare un biglietto per la visita al Foro, la Piramide Cestia è un modo libero di sperimentare il dinamico passato di Roma.
Dall'altro lato della medaglia, il Cimitero Protestante è ampiamente noto in tutta la città per essere uno dei posti più romantici, nonostante la sua reale funzione.
Gli alberi così ben curati mescolati con la bellissima fattura di diverse lapidi offrono ai visitatori uno sguardo unico su di un lato diverso di Roma, l'aldilà della Città Eterna.
Anche se in passato era conosciuto come un quartiere popolare, il presente e soprattutto il futuro di Testaccio sembra decisamente prospero.
Semplicemente passeggiando per Testaccio, i molti begli esempi di street art mostrano che il quartiere è colorato in più di un modo.
Quando non si è in vena di ricercare delle attrazioni visive si può sempre assaggiare alcuni dei classici cibi della città da uno dei molti food trucks che stazionano in zona.
Anche se la posizione esatta di ogni food truck cambia spesso, Testaccio è la sede permanente per l'annuale Street Food Truck Festival, che presenta una varietà di diversi camioncini che vendono cibo italiano con le loro rispettive specialità.
Situato nello stesso complesso, dove si tiene il Food Festival, è il MACRO, il Museo d'Arte Contemporanea di Roma.
Anche se non è ben noto come i Musei Capitolini o i Musei Vaticani, questo è un museo che nessun amante dell'arte dovrebbe mancare.
Anche se Testaccio non può avere la fama di Piazza Navona o la notorietà del Colosseo, è certamente una parte locale unica della città che è in continuo cambiamento e che meriterebbe una visita da parte di ogni visitatore di Roma.